Science Centre Immaginario Scientifico di Pordenone
Un museo per fare e per capire
Un museo della scienza sperimentale e interattivo, all’interno di un ex Cotonificio: succede a Pordenone, nel quartiere di Torre, dove l’Immaginario Scientifico trova spazio all’interno di un affascinante edificio di archeologia industriale, recuperato e riadattato a museo.
In questo luminoso spazio ci si addentra nel mondo della scienza attraverso l’esperienza diretta: si entra in contatto con i fenomeni naturali non semplicemente osservandoli ma mettendoci le mani sopra, sia durante le visite al museo che con le attività speciali.
Cinque sezioni compongono il museo:
INFO
Science Centre Immaginario Scientifico – Via Vittorio Veneto 31 – Pordenone (Torre)
T. 0434542455 | info@immaginarioscientifico.it
ORARI DI APERTURA
Ogni domenica dalle 10.00 alle 18.00. Le visite al planetario si svolgono a partire dalle ore 15.00 [il planetario resterà chiuso domenica 20 maggio 2018].
Durante la settimana il museo è aperto su prenotazione per gruppi e scuole.
• 1° maggio 2018: chiuso
• fine settimana del 2 giugno 2018: aperto sabato 2 e domenica 3 giugno (ore 10.00-18.00)
Kaleido
Fenomena
- €4,00 ridotto*
Cosmo
- €2,00 ridotto*
Demo.lab
X.lab
*riduzioni
bambini da 6 a 12 anni, persone con più di 65 anni, persone con disabilità, insegnanti, studenti universitari, gruppi di almeno 20 persone convenzionati
Oltre a visitare il museo, potrai trovare tante attività divertenti e stimolanti:
Scienziati della domenica
Feste di compleanno
Tinkering
Fenomena
vietato non toccare
Macchinari da far partire, pulsanti da premere e manovelle da girare: Fenomena è la sezione degli exhibit hands-on (letteralmente “postazioni mani sopra”). Sono oggetti interattivi che consentono di sperimentare direttamente i principi della scienza: qui si può scoprire come funziona un abisso gravitazionale, lasciarsi sorprendere da un tornado di fuoco, fotografare la propria ombra o accendere un fiammifero con una lampadina!
Gli exhibit sono fatti per essere toccati, manipolati, provati. E riprovati. Perché per comprendere bisogna fare.
La visita qui è libera e non ci sono tempi minimi o massimi. Gli exhibit sono organizzati secondo 6 percorsi tematici, da esplorare secondo la logica che collega un esperimento all’altro oppure, perché no, disordinatamente, lasciandosi semplicemente guidare dalla curiosità e dai propri interessi:
- Percezioni allo specchio
- Vibrazioni onde di energia
- All’ombra della luce
- Vortici e fluttuazioni
- Leggerezze
- Evoluzioni
In ogni sezione sono disponibili le didascalie con le indicazioni sul funzionamento dell’exhibit e sui relativi princìpi scientifici.
Kaleido
l’emozione della scienza
Suggestive immagini, accompagnate da musiche emozionanti, ci accompagnano in veri e propri viaggi alla scoperta di tanti temi scientifici.
Nelle multivisioni dello spazio museale Kaleido, la genetica, la geografia, l’evoluzione, le grande scoperte, l’astronomia o la geologia sembrano vicine, emozionanti, bellissime. E ci rivelano, con brevi e puntuali testi, dettagli e curiosità che rendono la visita uno spunto per continuare a indagare.
Il catalogo delle mostre:
cosmo
il cielo in una cupola
Un planetario dove in un buio avvolgente, costellato da migliaia di puntini luminosi, stelle, pianeti e altre meraviglie si dispiegano in tutto il loro significato.
Demo.lab
Demo.lab è una sala didattica attrezzata per incontri, esperimenti e dimostrazioni scientifiche su diversi temi: la chimica e la biologia, la fisica e l’astronomia, ma anche la matematica e la geologia.
X.lab
Uno spazio laboratoriale in cui progettare, sperimentare, costruire. Qui si lavora in gruppi, su colorati tavoli, assistiti da un operatore e circondati da strumenti e materiali, da usare più o meno liberamente, a seconda del tipo di attività proposta.
come raggiungerci
In automobile e in pullman
Il science centre di Pordenone è situato a Torre in via Vittorio Veneto 31. Provenendo da Udine, o dall’uscita autostradale di Cimpello, lungo la SS13 (Pontebbana), percorrere 3 km in direzione Pordenone fino alla prima rotonda, dove va imboccata la prima uscita su Via Revedole. Proseguire lungo Via Revedole seguendo le indicazioni per l’Immaginario Scientifico (direzione Torre) e alla rotonda, tenendo la destra, percorrere Via Damiano Chiesa. Arrivati in centro a Torre, lasciandosi sulla destra la piazza principale, si giunge a una rotonda dove va imboccata la prima uscita su Via Vittorio Veneto. Subito dopo aver oltrepassato la Chiesa di Torre sulla destra, svoltare a sinistra sulla strada sterrata al termine della quale trovate l’area parcheggio e l’ingresso del science centre.
Per chi giunge da Sacile, lungo la SS13, oppure dal centro urbano di Pordenone, è consigliato immettersi nella rotonda e prendere la terza uscita su via Revedole, seguendo le indicazioni per l’Immaginario Scientifico.
Considerata l’immediata vicinanza dell’Immaginario Scientifico al Museo Archeologico di Torre, è possibile anche seguire i numerosi cartelli stradali che indicano come raggiungere quest’ultimo.
Con il bus
Giorni feriali
- Linea 2: il bus parte da Viale Trento e ferma in Via Vittorio Veneto proprio alla fermata denominata Immaginario Scientifico.
- Linea 7: il bus parte dalla stazione ferroviaria e ferma in Via Vittorio Veneto proprio alla fermata denominata Immaginario Scientifico.
Con la Linea 8 si può fare solo ritorno alla stazione ferroviaria partendo da Via General Cantore 37 (circa 400 m dall’Immaginario Scientifico, vicino alla Piazza di Torre).
Giorni festivi
- Linea 7A: il bus parte da Viale Trento e ferma in Via General Cantore 37 (circa 400 m dall’Immaginario scientifico, vicino alla Piazza di Torre).
- Linea 7R: per il ritorno a Pordenone (fino a Piazzale Ellero) con partenza del bus da Via General Cantore 37 (circa 400 m dall’Immaginario Scientifico, vicino alla Piazza di Torre).
informazioni utili
- All’esterno del museo c’è un’ampia area parcheggio gratuita.
- Nelle vicinanze si trova un grazioso parco attrezzato con piccola area picnic.